Bonus Mamme 2025
- katialucchini
- 5 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Gentile Cliente,
desideriamo informarLa che, con il Decreto-Legge n. 95/2025 (convertito in Legge n. 118/2025) e la Circolare INPS n. 139 del 28 ottobre 2025, è stato introdotto il Bonus Mamme 2025, una misura di sostegno alle lavoratrici madri per favorire la conciliazione tra vita familiare e professionale.
Il beneficio consiste in un contributo economico pari a 40 euro per ogni mese di attività lavorativa svolta nel 2025, per un massimo di 480 euro annui, erogato dall’INPS in un’unica soluzione:
Nel mese di Dicembre 2025 per le domande presentate entro il 9 dicembre;
Nel mese di Febbraio 2026 per le domande presentate entro il 31 gennaio 2026.
Il bonus non è soggetto a IRPEF, non comporta contributi previdenziali e non incide sull’ISEE.
Per accedere al beneficio è necessario soddisfare i seguenti tre requisiti:
Essere madre lavoratrice, nella fattispecie una dipendente pubblica o privata (ad esclusione del lavoro domestico) oppure lavoratrice autonoma/libera professionista iscritta a gestioni previdenziali obbligatorie, comprese casse professionali e INPS Gestione Separata.
Avere un reddito da lavoro 2025 non superiore a 40.000 euro annui.
Avere almeno due figli:
· Se due figli, il più piccolo deve avere meno di 10 anni;
· Se tre o più figli, il più piccolo deve avere meno di 18 anni;
Il requisito del numero di figli e dell’età deve sussistere o perfezionarsi entro il 31 dicembre 2025.
Attenzione:
Le madri con tre o più figli possono richiedere il Bonus solamente se non sono titolari di un contratto a tempo indeterminato. Restano infatti escluse dal contributo le madri (con tre o più figli) titolari di contratto a tempo indeterminato, in quanto già usufruiscono dell’esonero contributivo fino a 3.000 euro annui, valido fino al 31 dicembre 2026.
Le domande devono essere presentate entro il 9 dicembre 2025, per chi ha già maturato i requisiti oppure entro il 31 gennaio 2026, per chi li matura entro il 31 dicembre 2025.
La domanda può essere presentata Online tramite il portale https://www.inps.it con SPID, CIE o CNS; oppure recandosi presso Patronati di fiducia o Contact Center INPS, che potranno supportarvi nella compilazione e nell’invio telematico all’INPS.





Commenti