top of page

Agevolazioni 2025 per microimprese Lombarde e PMI innovative

  • katialucchini
  • 7 ore fa
  • Tempo di lettura: 8 min

Gentili Clienti,

 

Desideriamo segnalarvi due importanti opportunità di finanziamento a fondo perduto attivate per il 2025, e rispettivamente:

  1. Bando della Regione Lombardia “Investimenti – Linea Microimprese 2025” destinato alle microimprese lombarde che intendono investire sul proprio sviluppo e rilancio competitivo, anche in ottica di crescita dimensionale

  2. Bandi Invitalia/Unioncamere 2025 per la valorizzazione di brevetti, marchi e disegni finalizzati alla valorizzazione dei titoli di proprietà industriale delle PMI.

 

 

  1. “INVESTIMENTI – LINEA MICROIMPRESE 2025” – CONTRIBUTI A FONDO PERDUTO PER MICROIMPRESE LOMBARDE

 

La Regione Lombardia con il decreto n. 13240 del 29 settembre 2025 ha pubblicato l’Avviso relativo alla misura “Investimenti – Linea Microimprese 2025”, nell’ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027 – Asse 1 “Un’Europa più competitiva e intelligente”, Azione 1.3.3 “Sostegno agli investimenti delle PMI”.

 

1.a) FINALITÀ

La misura è finalizzata a sostenere le microimprese lombarde che intendono investire nel proprio sviluppo e rilancio competitivo, anche in ottica di crescita dimensionale, promuovendo interventi di innovazione tecnologica degli impianti e attrezzature, riduzione dell’impatto ambientale e dei sistemi di produzione e consumi energetici.

 

1.b) DOTAZIONE FINANZIARIA

Il totale della dotazione finanziaria è pari ad euro 20.000.000,00 (ventimilioni/00).

In caso di esaurimento della dotazione finanziaria, sarà possibile presentare ulteriori domande fino a un massimo del 10% aggiuntivo rispetto ai fondi disponibili. Tali domande saranno inserite in una lista d’attesa, senza impegno finanziario da parte della Regione, e potranno essere valutate solo se si libereranno risorse. Una volta superata anche questa soglia del 10%, lo sportello verrà chiuso con apposito provvedimento. La dotazione potrà comunque essere aumentata in caso di disponibilità di ulteriori risorse.

 

1.c) CARATTERISTICHE DELL’AGEVOLAZIONE

  • Contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili

  • Importo massimo del contributo: 50.000 euro

  • Spesa minima ammissibile: 10.000 euro

 

1.d) SOGGETTI BENEFICIARI

Possono partecipare le microimprese che alla data di presentazione della domanda di partecipazione, siano in possesso dei seguenti requisiti:

  • siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese;

  • abbiano almeno due bilanci depositati o due dichiarazioni fiscali presentate (soggetti non tenuti al deposito del bilancio);

  • abbiano una sede legale o operativa attiva in Lombardia da oltre 12 mesi;

  • siano in regola con DURC, normativa antimafia e assicurazioni contro calamità naturali (ove applicabile).

 

1.e) SOGGETTI ESCLUSI

  • Imprese agricole, silvicoltura e pesca (codice Ateco 2025 sezione A), eccetto quelle iscritte all’Albo delle imprese agromeccaniche della Regione Lombardia.

  • Imprese finanziarie e assicurative (codice Ateco 2025 sezione L o Ateco 2007 sezione K).

  • Imprese del settore tabacco, incluse quelle che fabbricano, trasformano o commercializzano tabacco (codici Ateco 2025: sezione C codice 12; sezione G codici 46.35, 46.39, 46.21.21, 47.26).

  • Imprese non in regola con il DURC (Documento Unico di Regolarità Contributiva), salvo i soggetti non obbligati.

  • Imprese non in regola con la normativa antimafia (D.Lgs. n. 159/2011).

  • Imprese in procedura di liquidazione o crisi, come liquidazione giudiziale, concordato, liquidazione controllata, ecc., secondo il Codice della crisi d'impresa (D.Lgs. n. 14/2019).

 

1.f) PROGETTI AMMISSIBILI

Sono ammessi progetti di innovazione tecnologica su impianti e attrezzature finalizzati all’efficientamento energetico del sistema produttivo.

 

È richiesta una relazione tecnica redatta da un tecnico abilitato (EGE o iscritto a specifici ordini professionali), la quale deve contenere:

  • Descrizione degli interventi.

  • Valutazione dei consumi energetici pre e post intervento.

  • Stima della riduzione dei consumi (espressa in TEP – tonnellate equivalenti di petrolio).

  • Eventuale produzione di energia da fonti rinnovabili (che non va considerata nel calcolo della riduzione dei consumi, ma solo come risparmio energetico).

 

1.g) TEMPISTICHE PROGETTO

Il progetto deve essere concluso e rendicontato entro e non oltre 12 mesi dalla concessione (prorogabili di 3 mesi).

 

1.h) SPESE AMMISSIBILI

Le principali spese ammissibili sono:

  • Acquisto e installazione di macchinari, impianti, attrezzature, pompe di calore, LED, sistemi domotici;

  • Impianti per energie rinnovabili (solo in combinazione con altre spese);

  • Software e licenze;

  • Formazione e consulenze tecniche (entro il 20% del totale);

  • Costi indiretti forfettari (7%).

Sono escluse spese per beni usati, leasing, opere murarie, veicoli, beni non sostitutivi, spese inferiori a 500 euro, ecc.

 

1.i) MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

La domanda di partecipazione, corredata dai documenti previsti dall'Avviso, può essere presentata esclusivamente online sulla piattaforma Bandi e Servizi a partire dalle ore 10:30 del 5 novembre 2025.

 

Le domande di partecipazione saranno selezionate tramite una procedura valutativa a sportello (art. 5 comma 3 del D.Lgs. n. 123/1998 e s.m.i.) secondo l’ordine cronologico di invio al protocollo delle domande sulla piattaforma.

 

Ogni soggetto può presentare una sola domanda, salvo i casi in cui:

  • La domanda sia stata ritirata prima della concessione.

  • Una precedente domanda non sia stata ammessa al contributo.

 

1.l) DOCUMENTAZIONE DA ALLEGARE

La documentazione da allegare è la seguente:

  • Relazione tecnica firmata digitalmente dal tecnico;

  • Modulo per il calcolo della dimensione d’impresa;

  • Ultime due dichiarazioni fiscali (se non obbligati al bilancio);

  • Eventuali certificazioni ambientali o di genere;

  • Certificato assicurativo (se richiesto).

 

1.m) VALUTAZIONE E PUNTEGGIO

L’ammissibilità tecnica del progetto è volta alla determinazione di un punteggio complessivo attribuito sulla base dei criteri di valutazione dettagliatamente riportati nella tabella seguente.Tale valutazione ha l’obiettivo di verificare la coerenza, la qualità e la sostenibilità complessiva della proposta progettuale, nonché il suo contributo in termini di impatto economico, ambientale e sociale.

Si precisa che il punteggio minimo necessario per l’ammissione è fissato in 60 punti.I criteri di valutazione considerati comprendono, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Sostenibilità finanziaria

  • Qualità del progetto

  • Risparmio energetico

  • Presenza di certificazioni

  • Formazione

  • Donazioni

  • Altri elementi qualificanti

  

È possibile consultare l’avviso completo al seguente link:

 

ree


  1. BANDI 2025 PER LA VALORIZZAZIONE DI BREVETTI, MARCHI E DISEGNI

 

Per l’annualità 2025, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato i bandi Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, destinati alle micro, piccole e medie imprese (MPMI) italiane, con una dotazione complessiva di 32 milioni di euro, di cui 20 milioni per Brevetti+, 10 milioni per Disegni+ e 2 milioni per Marchi+.

 

Gli incentivi si differenziano in particolare, per finalità, risorse stanziate ed ente gestore:

  • Bando Brevetti+: gestito da Invitalia, finalizzato alla valorizzazione dei brevetti, con risorse destinate pari a 20 milioni di euro.

  • Bando Marchi+: gestito da Unioncamere, finalizzato alla registrazione dei marchi europei e internazionali, con risorse destinate pari a 2 milioni di euro.

  • Bando Disegni+: gestito da Unioncamere, finalizzato alla valorizzazione dei disegni e modelli industriali, con risorse destinate pari a 10 milioni di euro.

 

2.a)  MISURA BREVETTI+

Brevetti+ 2025 è un incentivo per valorizzare economicamente i brevetti, migliorando redditività, produttività e sviluppo di mercato.

 

Possono partecipare le PMI (piccole, medie imprese) con sede in Italia che possiedano:

  • Brevetti concessi in Italia dopo il 1° gennaio 2024 o licenze esclusive trascritte all’UIBM.

  • Domande nazionali di brevetto depositate dopo il 1° gennaio 2023 con esito “non negativo”.

  • Brevetti europei (EPO) convalidati in Italia o con effetto unitario dal 1° gennaio 2024.

  • Domande europee/internazionali depositate dopo il 1° gennaio 2023, con priorità da una domanda nazionale non già agevolata.

 

Sono finanziabili servizi specialistici suddivisi in tre macroaree:

A. Progettazione e industrializzazione (obbligatoria), ovvero studi di fattibilità, prototipazione, test, certificazioni, firmware/software correlati.

B. Organizzazione e sviluppo, ovvero analisi mercati, strategia comunicazione e distribuzione.

C. Trasferimento tecnologico, ovvero accordi di segretezza, licenza, collaborazioni con enti di ricerca.

 

Vincoli:

·  Almeno un servizio della Macroarea A (Progettazione e industrializzazione).

·  Servizi B+C ≤ 30% del totale.

 

L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto in regime de minimis, del valore massimo di €140.000,00 ed entro l’80% dei costi ammissibili. L’intensità può raggiungere l’85% per imprese con certificazione parità di genere o il 100% per imprese contitolari del brevetto con enti pubblici di ricerca (Università, Enti di ricerca e IRCCS).

 

Le domande di concessione devono essere presentate a Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 20 novembre 2025 e fino ad esaurimento delle risorse.

 

2.b) MISURA DISEGNI+

Disegni+2025 è un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy che sostiene le micro, piccole e medie imprese nella valorizzazione e sfruttamento economico dei disegni e modelli sui mercati nazionale, europeo e internazionale, tramite contributi a fondo perduto.

Possono partecipare le imprese che:

  • Sono micro, piccole o medie (secondo la normativa UE).

  • Hanno sede legale e operativa in Italia.

  • Sono attive, regolarmente iscritte al Registro Imprese e in regola con DURC.

  • Non sono in liquidazione o soggette a procedure concorsuali.

  • Operano nel rispetto delle normative su lavoro, ambiente e sicurezza.

  • Non hanno cause ostative secondo la normativa antimafia.

  • Non hanno subito sanzioni interdittive o revoche di fondi pubblici.

  • Sono titolari di un disegno/modello registrato dal 1° gennaio 2023 presso UIBM, EUIPO o OMPI (con designazione Italia).

  • Sono in regola con l’assicurazione contro calamità naturali.

 

Sono finanziabili le spese per servizi specialistici esterni sostenute dopo la presentazione della domanda di registrazione dei disegni, tra cui:

  • Prototipi e stampi.

  • Consulenze tecniche per produzione e materiali innovativi.

  • Certificazioni (escluse marcature CE).

  • Business plan, marketing, analisi di mercato.

  • Comunicazione grafica e testi.

  • Tutela legale contro contraffazione e per accordi di licenza.

 

Le agevolazioni sono finalizzate all’acquisto di servizi specialistici esterni per favorire la messa in produzione del disegno o modello e/o per la sua offerta sul mercato e sono concesse fino all’80% delle spese ammissibili (percentuale aumentata all’85% se l’impresa è in possesso della certificazione della parità di genere), entro l’importo massimo di euro 60.000,00, nel rispetto degli importi massimi previsti per le tipologie di servizio specialistico ammesso.

 

Le domande di concessione devono essere presentate a Unioncamere dalle ore 12:00 del 18 dicembre 2025 e fino a esaurimento delle risorse.

 

2.c) MISURA MARCHI+

Marchi+ è un'iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) che sostiene le micro, piccole e medie imprese (MPMI) nella tutela dei marchi all’estero attraverso l’acquisto di servizi specialistici esterni, offrendo contributi a fondo perduto, attraverso le seguenti misure agevolative:

  • Misura A: agevolazioni per la registrazione di marchi dell’Unione Europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale), tramite l’acquisto di servizi specialistici.

  • Misura B: agevolazioni per la registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale), sempre tramite servizi specialistici.

 

Ai fini dell’ottenimento le imprese devono:

  • Essere micro, piccole o medie secondo la normativa UE.

  • Avere sede legale e operativa in Italia.

  • Essere costituite, iscritte al Registro Imprese e attive.

  • Essere in regola con il DURC e non sottoposte a liquidazione o procedure concorsuali.

  • Rispettare le normative su lavoro, sicurezza e ambiente.

  • Non avere cause ostative antimafia (art. 67 D.Lgs. 159/2011).

  • Non avere sanzioni interdittive o divieti di contrarre con la PA.

  • Non avere amministratori condannati per reati che escludono dalla partecipazione a gare pubbliche.

  • Non avere revoche o procedimenti in corso per indebita percezione di fondi pubblici.

  • Essere titolari del marchio oggetto della domanda.

  • Essere in regola con l’assicurazione contro calamità naturali (art. 1, comma 101, L. 213/2023).

 

I beneficiari potenziali sono le imprese di micro, piccola e media dimensione, aventi sede legale ed operativa in Italia, titolari di un marchio oggetto di domanda di registrazione a decorrere dal 1° gennaio 2022 o registrato in data antecedente la presentazione della domanda.

 

Per la Misura A, le agevolazioni sono concesse nella misura dell’80% delle spese ammissibili

(percentuale incrementata all’85% in possesso di certificazione di parità di genere), nel

rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 6.000,00.

 

Per la Misura B, le agevolazioni sono concesse nella misura del 90% delle spese

ammissibili (percentuale incrementata al 95% in possesso di certificazione di parità di

genere), nel rispetto degli importi massimi previsti per ciascuna tipologia e comunque

entro l’importo massimo complessivo per marchio di euro 9.000,00.

 

Le domande di concessione devono essere presentate a Unioncamere dalle ore 12:00 del 4

dicembre 2025 e fino a esaurimento delle risorse.

 

Lo Studio rimane a disposizione per fornire ogni ulteriore chiarimento e per offrire assistenza nella predisposizione e nella presentazione delle domande.

 

Cordiali saluti


ree

 
 
 

Commenti


bottom of page