Bando alternanza scuola-lavoro 2025
- katialucchini
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 3 min
Gentili Clienti,
la Camera di Commercio di Trento ha pubblicato il Bando Alternanza Scuola-Lavoro 2025, con l’obiettivo di sostenere le imprese che ospitano studenti in percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro o PCTO (Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento).
Il bando è rivolto a tutte le imprese con sede legale nella provincia di Trento che hanno accolto studenti in percorsi formativi tra il 1° settembre 2024 e il 31 agosto 2025.
DATI PRINCIPALI DEL BANDO
La dotazione complessiva del bando è di 175.000 euro, con un contributo massimo per singola impresa pari a 700 euro.
Ogni percorso deve avere una durata minima di 40 ore ed essere rivolto a studenti della scuola secondaria di secondo grado o degli Istituti di Formazione Professionale.
Le domande potranno essere presentate esclusivamente tramite la piattaforma RESTART dal 3 novembre 2025 alle ore 9:00 fino al 7 novembre 2025 alle ore 16:00.
REQUISITI PER ACCEDERE AL CONTRIBUTO
Per poter beneficiare del contributo, le imprese devono rispettare alcuni requisiti fondamentali:
Essere attive e iscritte regolarmente al Registro delle Imprese;
Avere la sede legale in provincia di Trento;
Non avere contratti in essere con la Camera di Commercio di Trento;
Risultare in regola con il DURC, la normativa sulla sicurezza sul lavoro, il diritto camerale e l’assicurazione rischi catastrofali.
SPESE AMMISSIBILI
Il contributo è erogato in forma forfettaria, indipendentemente dal numero di studenti ospitati, e può coprire spese relative a tutoraggio aziendale, formazione interna, organizzazione del percorso formativo e attività formative del tutor (minimo 5 ore). Si precisa che questi contributi non rientrano nel regime degli Aiuti di Stato, poiché mirano a favorire il collegamento tra scuola e mondo del lavoro, inoltre, non sono cumulabili con altri benefici pubblici.
PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di contributo dovrà essere inviata esclusivamente tramite la piattaforma RESTART, nel periodo compreso tra le 9:00 del 3 novembre e le 16:00 del 7 novembre 2025. Le domande firmate digitalmente saranno valutate dalla Camera di Commercio e il contributo sarà assegnato in ordine di arrivo, fino a esaurimento delle risorse, con priorità alle imprese che non hanno già beneficiato di contributi simili negli ultimi tre anni. L’esito sarà comunicato tramite PEC e pubblicato in graduatoria.
OBBLIGHI DEI BENEFICIARI
I soggetti beneficiari del contributo sono tenuti, pena decadenza del finanziamento, a rispettare tutte le condizioni del Bando. È inoltre obbligatorio regolarizzare eventuali pendenze relative al diritto annuo entro lo stesso termine, mentre non è ammessa la regolarizzazione per omesso pagamento.
PERCHÉ ADERIRE
Partecipare a questo bando offre diversi vantaggi: è un’opportunità per rafforzare il legame tra scuola e impresa, valorizzare la propria attività nel territorio e ottenere un contributo economico per attività già avviate o da pianificare. Inoltre, è prevista una possibile maggiorazione del contributo nel caso in cui il tutor aziendale segua una formazione specifica.
COSA CONSIGLIAMO DI FARE ORA
Vi consigliamo di verificare quanto prima la possibilità di attivare un percorso ASL/PCTO o di includere un percorso già attivo nel bando. È importante prepararsi con anticipo, curando la stipula di convenzioni con gli istituti scolastici, la nomina dei tutor aziendali, la stima delle ore e dei costi, per poi procedere all’invio della domanda tramite la piattaforma RESTART.
Ricordiamo che la partecipazione è subordinata al rispetto di requisiti specifici; quindi, se siete interessati, vi invitiamo a contattarci al più presto per valutare insieme la fattibilità della candidatura e per gestire i tempi di presentazione.
Come sempre, lo Studio Darzo – Associati’67 è a vostra disposizione per supportarvi nella predisposizione della domanda, assistervi nella raccolta della documentazione e verificare i requisiti e le tempistiche.





Commenti